La vista del sangue ti fa sentire debole o ansioso? Forse il solo pensiero di sottoporsi a determinate procedure mediche che coinvolgono il sangue ti fa sentire male allo stomaco.
Il termine per la paura irrazionale del sangue è l'emofobia. Rientra nella categoria della fobia specifica? con la specificazione della fobia da iniezione di sangue (BII) nella nuova edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5).
Mentre alcune persone possono sentirsi a disagio per il sangue di tanto in tanto, l'emofobia è una paura estrema di vedere il sangue, o di fare esami o colpi in cui il sangue può essere coinvolto. Questa fobia può avere un grave impatto sulla tua vita, soprattutto se si rinuncia a importanti appuntamenti medici come risultato.
Fobie di tutti i tipi condividono sintomi fisici ed emotivi simili. Con l'emofobia, i sintomi possono essere innescati vedendo il sangue nella vita reale o in televisione. Alcune persone possono avvertire sintomi dopo aver pensato al sangue o ad alcune procedure mediche, come un esame del sangue.
I sintomi fisici scatenati da questa fobia possono includere:
I sintomi emotivi possono includere:
L'emofobia è unica perché produce anche una risposta vasovagale. Una risposta vasovagale significa che hai una diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione del sangue in risposta a un trigger, come la vista del sangue.
Quando ciò accade, potresti avere le vertigini o svenire. Circa l'80% delle persone con Fobia da BII ha una risposta vasovagale, secondo un sondaggio del 2014. Questa risposta non è comune con altre fobie specifiche.
I bambini sperimentano sintomi di fobia in modi diversi. I bambini con emofobia possono:
I ricercatori stimano che tra il 3 e il 4 per cento della popolazione manifesti una fobia da BII. Fobie specifiche spesso sorgono nell'infanzia, tra i 10 e i 13 anni.
L'emofobia può anche verificarsi in combinazione con altri disturbi psiconevrotici, come agorafobia, fobie animali e disturbo di panico.
Ulteriori fattori di rischio includono:
Mentre le fobie spesso iniziano nell'infanzia, le fobie nei bambini in genere ruotano attorno a cose come la paura del buio, estranei, rumori forti o mostri. Quando i bambini invecchiano, tra i 7 e i 16 anni, è più probabile che le paure siano focalizzate su lesioni fisiche o salute. Questo potrebbe includere l'emofobia.
L'età media di esordio per l'emofobia è di 9,3 anni per i maschi e di 7,5 anni per le femmine.
Se sospetti di avere un'emofobia, fissa un appuntamento con il medico. La diagnosi non coinvolge aghi o attrezzature mediche. Invece, parlerai con il tuo medico dei tuoi sintomi e per quanto tempo li hai vissuti. Puoi anche dare la tua salute personale e la storia della tua famiglia per aiutare il tuo medico a fare una diagnosi.
Poiché l'emofobia è ufficialmente riconosciuta sotto la categoria di fobie BII nel DSM-5, il medico può utilizzare i criteri del manuale per formulare una diagnosi formale. Assicurati di annotare qualsiasi pensiero o sintomo che hai avuto, nonché eventuali domande o dubbi che vorresti affrontare durante l'appuntamento.
Il trattamento per fobie specifiche non è sempre necessario, specialmente se le cose temute non fanno parte della vita di tutti i giorni. Ad esempio, se una persona ha paura dei serpenti, è improbabile che incontrino serpenti abbastanza spesso da garantire un trattamento intensivo. L'emofobia, d'altra parte, può farti saltare le visite mediche, i trattamenti o altre procedure. Quindi, il trattamento può essere fondamentale per la salute e il benessere generale.
Si potrebbe anche voler cercare un trattamento se:
Le opzioni di trattamento possono includere quanto segue:
Un terapeuta guiderà l'esposizione alle tue paure su base continuativa. Puoi impegnarti in esercizi di visualizzazione o affrontare la paura del sangue a testa alta. Alcuni piani di terapia dell'esposizione combinano questi approcci. Possono essere incredibilmente efficaci, lavorando in appena una sessione.
Un terapeuta può aiutarti a identificare i sentimenti di ansia attorno al sangue. L'idea è di sostituire l'ansia con altro? Realistico? pensieri su ciò che può effettivamente accadere durante test o lesioni che coinvolgono il sangue.
Qualsiasi cosa, dalla respirazione profonda all'esercizio allo yoga, può aiutare a trattare le fobie. Impegnarsi in tecniche di rilassamento può aiutarti a diffondere lo stress e alleviare i sintomi fisici.
Un metodo di terapia chiamato tensione applicata può aiutare con gli svenimenti dell'emofobia. L'idea è di tendere i muscoli delle braccia, del busto e delle gambe per intervalli temporizzati fino a quando il tuo viso si sente arrossato quando sei esposto al grilletto, che in questo caso sarebbe sangue. In uno studio precedente, i partecipanti che hanno provato questa tecnica sono stati in grado di guardare un video di mezz'ora di un intervento chirurgico senza svenire.
Nei casi più gravi, la terapia può essere necessaria. Tuttavia, non è sempre un trattamento appropriato per fobie specifiche. Sono necessarie ulteriori ricerche, ma è un'opzione da discutere con il medico.
Parlate con il vostro medico della vostra paura del sangue, soprattutto se sta iniziando a prendere il sopravvento sulla vostra vita o farvi saltare gli esami di routine di salute. Cercare aiuto più presto che dopo può rendere più facile il trattamento a lungo termine.
Non solo, ma affrontare le tue paure può anche aiutare a prevenire l'emofobia dei tuoi figli. Mentre c'è sicuramente una componente genetica della fobia, parte della paura è un comportamento appreso dagli altri. Con il trattamento giusto, puoi essere sulla buona strada per il recupero.