Ci sono molti modi per affrontare il trattamento per il cancro ovarico. Per la maggior parte delle donne, significa un intervento chirurgico. Questo di solito è combinato con chemioterapia, terapia ormonale o trattamenti mirati.
Continuate a leggere per saperne di più sui trattamenti per il cancro ovarico e cosa comportano.
Le opzioni chirurgiche dipendono da quanto il cancro si è diffuso.
Se il cancro si trova in una sola ovaia, il medico può rimuoverlo e rimuovere la tuba di Falloppio a cui è collegata. Otterrai ancora l'ovulazione e le mestruazioni a causa dell'ovaia rimasta, mantenendo la possibilità di rimanere incinta.
Quando il tumore si trova in entrambe le ovaie, entrambe le ovaie e entrambe le tube di Falloppio potrebbero essere rimosse. Questo innescherà la menopausa. I sintomi possono includere vampate di calore, sudorazioni notturne e secchezza vaginale. Il medico può anche consigliarti di rimuovere il tuo utero.
Per il carcinoma ovarico più avanzato è necessaria la chirurgia addominale aperta.
Una procedura chiamata debulking per chirurgia citoriduttiva viene utilizzata per il trattamento del carcinoma ovarico in stadio 4. Implica la rimozione delle ovaie e delle tube di Falloppio, insieme a qualsiasi altro organo colpito. Questo può includere:
La chemioterapia è un tipo di trattamento sistemico. Queste potenti medicine viaggiano in tutto il corpo per cercare e distruggere le cellule tumorali. Viene utilizzato prima dell'intervento chirurgico per ridurre i tumori o dopo l'intervento chirurgico per uccidere eventuali cellule tumorali rimanenti.
Questi farmaci possono essere somministrati per via endovenosa (IV) o per via orale. Possono anche essere iniettati direttamente nell'addome.
A volte il cancro ovarico inizia nelle cellule germinali. Queste sono le cellule che alla fine formano le uova. La combinazione di farmaci utilizzata per i tumori delle cellule germinali è cisplatino (platinolo), etoposide e bleomicina.
Il cancro ovarico può anche iniziare nelle cellule stromali. Queste sono le cellule che rilasciano ormoni e collegano il tessuto ovarico. Questa combinazione di farmaci è probabilmente la stessa usata per i tumori a cellule germinali.
Gli effetti collaterali variano a seconda del dosaggio e della combinazione di farmaci. Possono includere:
Molti di questi effetti collaterali sono temporanei. Il medico può aiutarli a ridurle al minimo. Altri effetti collaterali, come il danno renale, possono essere più gravi e duraturi. Anche se hai ancora una delle tue ovaie, la chemioterapia può portare alla menopausa precoce.
La radiazione non è un trattamento primario per il cancro ovarico. Ma a volte può essere usato:
Prima del tuo primo trattamento, avrai bisogno di una sessione di pianificazione per determinare il tuo posizionamento esatto. L'obiettivo è colpire il tumore limitando il danno ai tessuti sani. Talvolta vengono utilizzati tatuaggi appuntiti per contrassegnare in modo permanente la pelle.
Gli effetti collaterali di solito si risolvono quando termina il trattamento, ma possono includere:
Il tumore ovarico epiteliale viene raramente trattato con terapia ormonale. È più spesso usato per il cancro stromale.
Gli estrogeni possono promuovere la crescita del tumore. Un farmaco chiamato tamoxifene impedisce agli estrogeni di stimolare la crescita.Questo farmaco può anche causare sintomi della menopausa.
Le donne in postmenopausa possono assumere inibitori dell'aromatasi, come anastrozolo (Arimidex), exemestane (Aromasin) e letrozolo (Femara). Bloccano un enzima che trasforma altri ormoni in estrogeni. Questi farmaci orali vengono assunti una volta al giorno. Gli effetti collaterali includono:
I tumori hanno bisogno di vasi sanguigni per crescere e diffondersi. Un farmaco IV chiamato bevacizumab (Avastin) è progettato per fermare i tumori dalla formazione di nuovi vasi sanguigni. Viene somministrato ogni due o tre settimane.
Gli studi dimostrano che il bevacizumab può ridurre i tumori o rallentare la progressione del cancro ovarico epiteliale. I potenziali effetti collaterali includono:
Due di questi, olaparib (Lynparza) e rucaparib (Rubraca), possono essere utilizzati per il cancro dell'ovaio in stadio avanzato dopo aver provato la chemioterapia. Olaparib è anche usato per trattare il carcinoma ovarico ricorrente nelle donne con o senza BRCA mutazioni.
Un altro inibitore di PARP, niraparib (Zejula), può essere somministrato a donne con carcinoma ovarico ricorrente, con o senza BRCA mutazioni, dopo aver provato la chemioterapia.
Le prove cliniche confrontano il trattamento standard con nuove terapie innovative non ancora approvate per uso generale. Gli studi clinici possono coinvolgere persone con qualsiasi stadio di cancro.
Chiedi al tuo oncologo se una sperimentazione clinica è una buona opzione per te. Puoi anche visitare il database ricercabile su ClinicalTrials.gov per maggiori informazioni.
Verificare con il proprio medico prima di provare nuove terapie, in particolare integratori alimentari o erboristici. Questi possono interagire con i farmaci o causare altri problemi.
Si potrebbe anche voler consultare un medico di cure palliative. Questi specialisti lavorano con il tuo team di oncologia per fornire sollievo ai sintomi e migliorare la qualità della vita.
I tassi di sopravvivenza variano in base al tipo specifico di cancro, stadio alla diagnosi e età. Ad esempio, quando il cancro viene catturato prima che si diffonda al di fuori delle ovaie, il tasso di sopravvivenza è del 92%.
Inoltre, le statistiche di sopravvivenza non includono i casi più recenti, quando potrebbero essere stati utilizzati trattamenti più recenti.